Motori Minarelli, dopo l'acquisizione da parte di Fantic, continua nella sua opera di rilancio e rinnovamento dei suoi prodotti. Ad EICMA 2021 aveva svelato il concept del motore a due tempi 300cc ad iniezione, con avviamento elettrico, basato ai tempi sul Yamaha 250 2T e sviluppato speci
Pubblicato il 20.08.18 di Giacomo Sebastiano Canova Aggiornato il 23.08.19
L'immersione subacquea è un'attività estr
Dall’ENEA un vademecum per agevolare l’attuazione da parte dei cittadini delle misure di contenimento dei consumi nel settore del riscaldamento domestico, indicate per la stagione invernale 2022-2023
(Rinnovabili.it) – Escluse le utenze più sensibili, questo inverno tutte
Sono stati installati due impianti a raggi ultravioletti (nella foto) nel serbatoio partitore alimentato dalla sorgente di Lavazzè.
Prosegue l’attività di Bim Gsp per il potenziamento del processo di disinfezione dell’acqua erogata in provincia di Belluno. Nei giorni scorsi la soci
La storia del concorrente della benzina sulla Ascona, Kadett e Astra
Torino. L'inizio degli Anni '80 registrò la netta avanzata delle autovetture Diesel, le vendite delle quali passarono in Italia dall'8% al 18% del mercato nazionale nel giro di un solo anno. Il minor consumo dei motori
Scopri e leggi i contenuti G+
Il giornale in formato digitale
Il Fantacalcio de La Gazzetta dello Sport
Salvato nella pagina "I miei bookmark"
Salvato nella pagina "I miei bookmark"
Salvato nella pagina "I miei bookmark"
Salvato nella pagina "I miei bookmar
In molteplici ambiti dell’industria pesante vengono impiegate le valvole a farfalla, soprattutto nei sistemi elettroidraulici di controllo del flusso. Le servovalvole a cartuccia a due vie della serie X700 di Moog, azienda attiva nel campo della progettazione, produzione e integrazione di co
La cinghia della distribuzione è un componente essenziale per i motori a scoppio, dato che aziona gli alberi a camme che, a loro volta, muovono le valvole di aspirazione e scarico. Il movimento della cinghia di distribuzione dev’essere perfettamente sincronizzato con quello dell’albero mo
Home / Smart Home / Ho DOMOTIZZATO CASA ai MIEI! COME, quanto COSTA e COME si TROVANO?
Comodità e risparmio energetico sono indubbi vantaggi ma cosa ci vuole per rendere una casa 2.0? Quanto sono invasivi gli interventi? Quanto costa? Cosa bisogna cambiare e cosa invece può restare
Se ricordi poco altro della geometria del liceo, probabilmente ricorderai il teorema di Pitagora: il quadrato dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo è uguale alla somma dei quadrati degli altri due lati.Oppure, per dirla in una formula:La formula è utile nell'edilizia, nel rilevamento del te